Fin da tempi immemori, le botti in legno sono state utilizzate per invecchiare i vini, per affinarli e arrotondarli, cioè per rendere il vino più piacevole al palato. Questo è dovuto alla micro-ossigenazione fornita dai pori del legno che, in modo controllato, riduce la nitidezza del vino, ossia quella sensazione sgradevole quando lo si beve.Â
Vi chiederete allora, come scegliere una botte di vino adatta e quali sono le migliori? Se siete degli amanti del buon vino, non perdetevi questo articolo!
Le 5 migliori botti per vino: le nostre raccomandazioni
Oggi vi proponiamo di dare un’occhiata alle migliori botti di vino di questa stagione. Per fare questo articolo comparativo abbiamo chiesto aiuto al nostro esperto, con il quale abbiamo analizzato il mercato e siamo giunti alla conclusione che le migliori botti sono quelle che vi mostriamo nella seguente lista, siamo sicuri che troverete quella che state cercando.
1. Botte di vino in rovere
Cominciamo a parlare di una botte da vino che personalmente ci piace per la sua estetica, il suo prezzo e soprattutto la sua qualità . Rcentemente abbiamo acquistato una botte proprio di questo modello e possiamo assicurarvi che siamo assolutamente soddisfatti del nostro acquisto. La nostra ha una capacità di tre litri, ma è disponibile anche da cinque litri.
È perfetta per tenere il vino all’interno, e ha un rubinetto molto facile da usare e mantenere. Include una base che aiuta a mantenere la botte ferma e stabile. Inoltre, la qualità del prodotto è molto buona grazie al fatto che è fatta in legno di pino, che permette al vino di essere conservato correttamente.
2. Botte di vino tradizionale
Un’altra botte prodotta con un fusto di alta qualità che ha un bel design nonostante sia più tradizionale degli altri modelli presentati in questo confronto. Ha una base di alta qualità che offre stabilità al prodotto, per non parlare della capacità di stoccaggio di cinque litri.
È fatta in quercia americana, quindi è un modello di alta qualità che non vi deluderà e aggiungerà un aroma extra al vostro vino. Non solo potrete usare la botte per versare facilmente il vino, ma anche per conservarlo o addirittura per invecchiarlo un po’ più a lungo e ottenere più aroma possibile.
3. Barile di vino vintage
Un modello basato sullo stile vintage che sicuramente vi piacerà per la sua qualità e il suo design. È disponibile in diverse dimensioni, il più piccola ha una capacità di 1,5 litri. È fatto in legno di quercia, vale a dire, è un modello durevole e, soprattutto, sicuro per il vino che si mette dentro.
Ci ha colpito molto il fatto che anche il rubinetto sia in legno. Nonostante sia fatto di quel materiale, vi assicurariamo che è comodo da usare e fornisce al prodotto un tocco di eleganza e unicità inimitabili. È una buona opzione per conservare e mantenere perfettamente tutti i tipi di vini, alcune persone lo usano addirittura per conservare altre bevande alcoliche come il whisky o la tequila.
4. Botte di quercia
Una bella botte elegante con una capacità di cinque litri. È senz’altro più costosa rispetto ad altre opzioni, ma se siete amanti del design, posso assicurarvi che vale la pena considerarne l’acquisto, dato che oltre ad adempiere le sue funzioni in modo del tutto efficiente, si sposa molto bene con tutti i tipi di decorazioni.Â
È molto facile da usare e da mantenere in perfette condizioni, quindi le persone che ne stanno già usufruendo hanno dato un’ottima recensione di questo prodotto. Conserva molto bene i diversi tipi di vino ed è anche un’ottima opzione regalo per gli amanti di questa bevanda.
5. Botte di vino Zerone
Per finire il confronto vogliamo menzionare una botte fatta in legno di quercia. È disponibile in un’ampia varietà di capacità e in tutti i casi si ottengono risultati davvero validi.
Il design rustico e le sue caratteristiche permettono di conservare abbastanza bene il vino al suo interno e comprende anche un rubinetto che permette di versare il vino facilmente. È adattaa a quasi tutti i tipi di vino e possiamo assicurarvi che è davvero facile da mantenere in quanto a pulizia.
Domande frequenti:
Quale legno si usa per le botti di vino?
Il legno più comunemente usato nelle botti è il rovere, i più comuni sono il rovere francese e il rovere americano. Queste querce apportano al vino aromi piacevoli e il famoso tannino, elemento che addolcisce e rende la sensazione del vino in bocca piacevole e delicata.
La quercia americana (Quercus Alba) è più comunemente usata a causa del suo prezzo, dato che più botti possono essere prodotte dalla stessa quantità di legno. Da un metro cubo di quercia americana possiamo produrre 4 botti, mentre da un metro cubo di quercia francese (Quercus Sesilis) si possono produrre solo 2 botti.
Un altro vantaggio del rovere americano rispetto al rovere francese è la sua durata, poiché si possono invecchiare i vini per più anni in una botte di rovere americano che in una botte di rovere francese, perché il poro del rovere americano è più irregolare e quindi più spesso e la tostatura risulta più profonda e intensa.
Bisogna anche dire che il poro del rovere francese è migliore per un lungo invecchiamento a causa della sua omogeneità e le note che fornisce sono molto eleganti e speziate.
Esistono anche altri legni: dal rovere a legno di ciliegio o quello di pino. Successivamente andremo a dettagliare le proprietà di questi legni e le caratteristiche che risultano nel vino.
- Quercia ungherese (Quercus robur)
Un rovere di grande qualità enologica, molto simile al rovere francese che fornisce molte sfumature fruttate. Più economico, ma con qualità molto varie che non assicurano i processi anno dopo anno.
- Quercia spagnola (Quercus pyrenaica)
Questo legno è utilizzato per l’invecchiamento dei vini rossi, è di alta qualità e fornisce note di caramello e caffè.Â
- Â Â Acacia (Robinia pseudoacacia)
Questo legno è utilizzato principalmente per l’invecchiamento e la maturazione dei vini bianchi. Può presentarsi in legno non tostato e in legno con tostatura media. Apporta al vino un interessante nota di aromi fruttati, un legno che, in definitiva, conferisce diversi tocchi a seconda del vino.
- Â Â Ciliegio (Prunus avium)
Un legno interessante che si sta usando a larga scala, in quanto apporta al vino note di frutti rossi e leggere note tostate.
- Â Â Pino (Pinus canariensis)
Questo legno è usato nelle isole Canarie e si caratterizza per gli aromi di pino che apporta ai vini, dove viene spesso chiamato “vino da tè”.
- Â Â Castagno (Castanea sativa)
Il castagno è stato usato nell’antichità per l’invecchiamento dei vini e attualmente ci sono studi a Lugo dove si sta testando l’invecchiamento dei vini in questo legno. Ma non dobbiamo dimenticare che il legno di castagno è utilizzato nell’invecchiamento degli aceti di sherry, fornendo grandi qualità a questi.
Perché il vino si conserva meglio nelle botti?
È stato provato da secoli che il modo migliore per conservare il vino prima dell’imbottigliamento è con le migliori botti in legno. Una buona botte non solo ci permette di conservare, ma anche di versare il vino, se lo si desidera. Come abbiamo visto nel precedente confronto, esistono botti per tutti i tipi di utenti e gusti, nonostante ciò, tutte vi permetteranno di conservare ed ottenere il massimo dal vostro vino.
Il legno è sempre stato un buon alleato, anche se è vero che il legno di quercia è la migliore opzione quando si tratta di invecchiare il vino. È stato dimostrato che l’invecchiamento del vino in una botte di rovere è ottimale, grazie al fatto che i cambiamenti delle composizioni chimiche del vino avvengono all’interno della botte, rendendo i sapori più piacevoli e la struttura molto più completa. Inoltre, i tannini si “ammorbidiscono”, il che rende il vino molto più piacevole. A tutto questo, bisogna aggiungere che il legno fornirà sapori e aromi che altri materiali non daranno al vino; ogni tipo di legno darà caratteristiche diverse al vino, essendo a nostro parere il legno di quercia una delle migliori opzioni quando si tratta di ottenere un vino perfetto.
Bisogna anche sottolineare che più la botte è piccola, più è nuova e più tempo il vino passa al suo interno, più sfumature e aromi avrà il vino. D’altra parte, bisogna chiarire che all’interno delle botti di quercia possiamo trovare diversi materiali. Il legno di quercia americana è di solito molto richiesto, ma anche la quercia francese può essere una buona opzione. Naturalmente, è possibile optare per legni locali per ottenere sapori personalizzati, poiché ogni tipo di legno darà una particolare personalità al vino.
Vi possiamo assicurare che a seconda del tipo di botte che si usa per conservare il vino, il sapore può variare. Le principali cantine, di solito, provano diversi tipi di legno per raggiungere il risultato da ottenere, ma possiamo assicurarvi che, con le migliori botti di vino che vi abbiamo mostrato nella lista precedente, non solo potrete conservare perfettamente il vino, ma potrete anche trarne il massimo sapore ed i migliori aromi, senza dimenticare che includono un rubinetto dosatore che permette di servire la quantità esatta di vino. Per questo motivo, se state pensando di comprare una buona botte di vino, non esitate, vi assicuriamo che non vi pentirete del vostro acquisto.Â
Quali sono le capacità di una botte da vino?
I barili e le botti sono disponibili in molte dimensioni e capacità . La più popolare per la vinificazione è la cosiddetta “botte bordolese”, che prende il nome dalla città francese in cui è notoriamente prodotta, Bordeaux.Â
- Le botti bordolesi sono disponibili nelle seguenti capacità : 190 litri, 225 litri, 250 litri, 300 litri, 400 litri, 500 litri e 650 litri. La più usata è quella da 225 litri.
- Le botti sono molto simili ai barili, di solito sono più grandi, tendono anche ad avere più cinghie di metallo. Possiamo trovare botti con una capacità fino a 1500 litri, ma ci sono anche botti da 250 litri, le più usate nel loro genere.
- Le botti ovali o di piccola capacità sono utilizzate per servire il vino senza bisogno di imbottigliare. Si possono trovare nelle taverne o nelle case, alcune con un supporto e altre senza. La loro capacità può variare da 1 litro a 36 litri.
- Le vasche, foudres o tini sono le più grandi di tutte, non hanno la forma ovale che ha di solito la botte comune, e, abitualmente, possiedono un fondo più ampio delle altre. I tini sono invece utilizzati per contenere grandi quantità di vino, e spesso si usano anche per far avvenire l’intero processo di vinificazione all’interno di questo. I tini possono essere trovati in capacità che vanno da 1000 l. a 50 000 l.
Quanto costa una botte per vino?
Il prezzo di un botte da vino è stabilito in base a una serie di parametri, anche se i più influenti nel determinare se un prodotto sarà costoso o economico sono la dimensione e il tipo di legno usato. In generale, possiamo dire che per circa 50 o 200 € si può acquistare un botte di vino di buona qualità che svolga la sua funzione in maniera corretta.
Ma dove si può acquistare un botte di vino? È possibile acquistare questi prodotti in qualsiasi negozio fisico specializzato. Potete anche trovarle su portali online come Amazon, dove potete confrontare migliaia di modelli e offerte.
Ti piacerebbe scoprire altre raccomandazioni sui migliori accesori e mobili per il vino?
Non perderti gli ultimi articoli su vinonostro.it!